Descrizione
Una storia nella storia che affonda le sue radici, reale e metaforiche, nella splendida terra calabrese. Una saga, quella degli Amarelli, iniziata intorno all’anno 1500 con la grande idea di commercializzare i rami sotterranei di una pianta che cresceva in abbondanza nei propri latifondi: la liquirizia. Nel 1731, per valorizzare al massimo l’impiego di questo prodotto tipico della costa ionica, la famiglia Amarelli fonda un impianto proto-industriale, detto “concio”, per trasformare in succo le radici di questa benefica pianta; nascono così le liquirizie, nere, brillanti, seducenti, gioia dei bambini, ma anche, soprattutto, di adulti. Dopo tre secoli la Amarelli -che fa parte dell’esclusiva Associazione “Les Hénokiens” formata da aziende familiari e almeno bicentenarie di tutto il mondo- produce ancora liquirizia di altissima qualità: pura, gommosa e confettata o sotto forma di delicato aroma per cioccolato, birra, grappa e liquori. Le confezioni, che riproducono raffinate immagini tratte dagli archivi della Casa, sono apprezzate in Italia e all’estero, simbolo di perfetta sintesi fra tecnologia avanzata e tradizione artigianale. Per raccontare questa storia davvero unica, la famiglia ha aperto, nell’antico palazzo sede dell’azienda, il Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli”.
Chicchi di liquirizia dal gusto intenso e inconfondibile, ricoperti di finissimo cioccolato fondente.
Confezione in metallo dal design innovativo che reinterpreta, attualizzandolo, lo stile Amarelli.